Seguici su
Cerca

Ufficio Servizi Demografici

L'Ufficio Servizi Demografici del Comune di Furnari, situato in Via degli Uffici, gestisce pratiche anagrafiche e di stato civile, come rilascio di carte d'identità elettroniche, certificati di nascita, matrimonio, morte, cambi di residenza e servizi elettorali.È aperto dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 12:00, e il giovedì anche dalle 15:00 alle 16


Contatti

Competenze

L'Ufficio Servizi Demografici del Comune di Furnari svolge le seguenti competenze:

  • Stato Civile: gestione di atti di nascita, matrimonio, morte e cittadinanza, inclusa la trascrizione e l'annotazione nei registri ufficiali.

     
  • Anagrafe: tenuta e aggiornamento dei registri della popolazione residente (APR) e dell'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE), gestione delle pratiche migratorie e rilascio delle relative certificazioni.

  • Servizi Elettorali: iscrizione e cancellazione dalle liste elettorali, formazione degli albi per scrutatori e presidenti di seggio, emissione delle tessere elettorali e organizzazione delle consultazioni elettorali.

  • Leva Militare: gestione delle liste di leva e delle comunicazioni relative agli obblighi militari.

  • Rilascio Documenti: emissione di carte d'identità elettroniche (CIE) e certificati anagrafici, come residenza, stato di famiglia e cittadinanza.

  • Autocertificazioni: supporto nella compilazione e gestione delle dichiarazioni sostitutive di certificazione per semplificare le procedure amministrative.

Queste attività assicurano la corretta gestione dei dati demografici e garantiscono ai cittadini l'accesso ai servizi essenziali legati alla loro identità e ai diritti civili.

Responsabile

Sede principale

Servizi

Atti di riconoscimento

Il riconoscimento di figlio naturale può essere fatto davanti all'Ufficiale di Stato Civile nei seguenti casi:
- prima della nascita del bambino, dalla sola madre o da entrambi i genitori naturali
- in sede di dichiarazione di nascit...

Atto di morte

La denuncia di morte è obbligatoria per legge.

Atto di nascita

La denuncia di nascita è l'atto con il quale si comunica formalmente agli Uffici dello Stato Civile del Comune la nascita di un bambino.

Autocertificazioni

L'autocertificazione è una semplice dichiarazione, conosciuta anche come "dichiarazione sostitutiva di certificazione", che sostituisce alcuni certificati senza che ci sia necessità di presentare successivamente il certificato vero e pr...

Cambio di indirizzo

E’ la pratica relativa al cambiamento di indirizzo nell’ambito del Comune di residenza.

Cambio di residenza (Iscrizione anagrafica)

E’ la pratica relativa all’inserimento nell’elenco anagrafico del Comune in cui si decide di porre la propria residenza.

Cancellazione anagrafica

Variazioni all'archivio della popolazione residente.

La cancellazione anagrafica può avvenire per:

- morte, compresa la morte giudizialmente dichiarata:
- emigrazione presso un altro Comune italiano o all'estero, non...

Carta d'identità elettronica (CIE)

La Carta di Identità Elettronica (CIE) è il documento d’identità dei cittadini italiani e consente l’accesso ai servizi online delle Pubbliche Amministrazioni abilitate. Grazie all’uso sempre più diffuso ...

Certificati anagrafici

Dal 1° gennaio 2012, con l’entrata in vigore della Legge di stabilità per l’anno 2012 (che ha modificato l'art.40 del d.p.R. n.445/2000), le certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in merito a stati, qualit&agr...

Rettifica dati scheda anagrafica ANPR

l servizio ANPR ti consente di inviare al tuo comune una richiesta di rettifica, cioè di correzione, di uno o più dati presenti nella tua scheda anagrafica: per esempio, un errore ortografico nell’indirizzo, oppure un CAP incompleto, oppure un nuovo ...

Iscrizione anagrafica per cittadini europei

L’iscrizione anagrafica ti consente di utilizzare i servizi dell’Anagrafe nazionale. Per ottenerla, devi trasferirti in un comune italiano e presentare una dichiarazione di residenza.

Richiedere una pubblicazione di matrimonio

Le pubblicazioni di matrimonio sono un atto obbligatorio che precede la celebrazione del matrimonio civile o religioso. Dopo 8 giorni di affissione, il matrimonio può essere celebrato


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri