Seguici su
Cerca

Ufficio Tributi

L'Ufficio Tributi del Comune di Furnari gestisce l'accertamento e la riscossione dei tributi locali, come IMU, TARI e TASI, garantendo il corretto flusso delle entrate comunali.


Contatti

Competenze

L'Ufficio Tributi del Comune di Furnari è incaricato della gestione completa dei tributi locali, assicurando il corretto flusso delle entrate comunali. Le principali competenze includono:

  • Accertamento e Riscossione Tributi: Identificazione e registrazione dei contribuenti, calcolo e verifica degli importi dovuti per imposte come IMU, TARI e TASI, gestione delle pratiche di riscossione, sia ordinaria che coattiva.

  • Assistenza e Informazione ai Contribuenti: Fornitura di supporto e consulenza ai cittadini riguardo agli obblighi tributari, chiarimenti su scadenze, modalità di pagamento e aggiornamenti normativi.

  • Contenzioso Tributario: Gestione delle controversie relative ai tributi, inclusa la difesa degli atti impositivi, la rappresentanza dell'ente nelle sedi competenti e la gestione delle eventuali procedure di mediazione o conciliazione.

  • Collaborazione con Altri Enti: Coordinamento con l'Area Economico-Finanziaria e altri uffici comunali per garantire l'integrazione dei dati fiscali, la coerenza delle informazioni e l'efficienza dei processi amministrativi.

  • Aggiornamento e Formazione: Monitoraggio delle normative fiscali nazionali e regionali, aggiornamento degli archivi tributari, formazione continua del personale per assicurare un servizio efficiente e conforme alle leggi vigenti.

Responsabile

Personale

Sede principale

Orario

Lunedì
08:30 - 11:00.
Martedì
08:30 - 11:00; 15:00 - 16:00.
Mercoledì
08:30 - 11:00.
Giovedì
08:30 - 11:00; 15:00 - 16:00.
Venerdì
08:30 - 11:00.

Servizi

Albo degli scrutatori di seggio

L'albo degli scrutatori è l'elenco di tutte le persone idonee e interessate a ricoprire questa funzione all'interno dei seggi elettorali. È istituito in ogni Comune ed è aggiornato annualmente.

Albo dei presidenti di seggio

Il Presidente di Seggio è colui che sovraintende alle operazioni elettorali del seggio elettorale. L'iscrizione all'Albo è condizione necessaria per essere nominati in qualità di Presidente in occasione delle elezioni.

Domanda per voto assistito

Gli elettori che hanno gravi difficoltà fisiche nell'esprimere il voto possono chiedere di essere accompagnati all'interno della cabina da altro elettore.

Liste elettorali aggiunte

I cittadini dell'Unione Europea residenti in Italia possono votare nel Comune di Residenza in occasione delle Elezioni europee e in occasione delle Elezioni Comunali.

Tessera elettorale

La tessera elettorale è il documento che permette all'elettore di votare in tutte le consultazioni elettorali o referendarie che viene rilasciata dal comune di residenza.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri