Vai al contenuto della pagina.
Regione Sicilia
Accedi all'area personale
Comune di Furnari
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Furnari
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Furnari
Accesso all'informazione
Assistenza agli invalidi
Servizio Civile
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Furnari
Accesso all'informazione
Assistenza agli invalidi
Servizio Civile
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Furnari
/
Le Chiese
/
Le Chiese
/
Chiesa di Gesù e Maria
Chiesa di Gesù e Maria
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Chiesa di Gesù e Maria: risalente alla metà del XV secolo, in stile arabo originale nella forma con annesso oratorio, venne edificata in onore della Vergine del Soccorso, raffigurata nella pala che ora si trova nella Chiesa Madre. L’altare è sormontato da una grande cupola originariamente coperta da tegole, insieme alla cupola del campanile, distrutta da un fulmine nel 1600 e ricostruita in forma di terrazzino nel 1700. In onore dell'Addolorata venne costituita una confraternita che si riuniva nell’oratorio di Gesù e Maria, così chiamato per la presenza di un quadro del 1700, raffigurante il Risorto con la Vergine Maria. Da allora anche la chiesa si cominciò a chiamare "Chiesa di Gesù e Maria". Nel 1800 venne costruita e posta nell’oratorio la statua in cartapesta della Madonna Addolorata. Nel 1910 venne trasferita la tavola della Vergine del Soccorso, nel magazzino della chiesa, costruirono un altare in marmo e la statua dell’Addolorata venne posta in chiesa. I quattro altari laterali conservano quattro meravigliose tele della scuola di Polidoro da Caravaggio, risalenti alla seconda metà del 1700. Il primo (da sinistra entrando) rappresenta la Regina martirum con Lucia, Agata e Pasquale. Il secondo rappresenta Santa Rita sostenuta da San Michele Arcangelo, tra Sant'Agostino, San Nicola da Tolentino e San Giovanni Battista, che secondo la pietà popolare introdussero Rita nel convento di Cascia a porte chiuse. Il terzo rappresenta la Vergine Immacolata tra i genitori Gioacchino ed Anna. Infine, il quarto è dedicato a San Rocco tra i santi Pietro, Giovanni Nepomuceno, e un vescovo guarito dal colera; in alto la gloria della Santissima Trinità. Da ricordare ancora nell’oratorio il pavimento in Maiolica, le statue lignee di Sant'Antonio Abate e Gesù Bambino Redentore (quest'immagine veniva chiamata dai furnaresi u santu Sabbaturi) anticamente poste nella Chiesa del Carmine, insieme alla statua in cartapesta di Santa Lucia. La Madonna Assunta fu costruita per interessamento della confraternita dall’artista Matteo Trovato nel 1928.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0941.802210 / 11
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio